Corso on-line per imparare ad interpretare le carte Napoletane.
Le carte Napoletane
Imparare come leggere le carte napoletane è un utile mezzo per aiutarsi a darsi delle risposte e chiarire meglio le situazioni di vita che stiamo vivendo. Spesso ci si trova in momenti nei quali è difficile capire quale direzione prendere, o risulta difficoltoso interpretare gesti e comportamenti delle persone che ci stanno attorno.
Le carte (siano esse napoletane, sibille o tarocchi) hanno il grande pregio di aiutarci a dare uno sguardo più ampio alle vicende, permettendoci di uscire dai nostri schemi di pensiero abituali e aiutandoci a vedere sotto una diversa luce quanto stiamo vivendo.
Il mazzo delle carte napoletane è costituito da 40 lame, divise in 4 semi: Coppe, Spade, Denari e Bastoni. Diversamente dai tarocchi, il mazzo napoletano è privo degli arcani maggiori, e possiede le carte numerali che vanno dall’asso al sette, oltre a 3 figure di corte: Fante, Cavaliere e Re.
Utilizzare le carte napoletane non è identico ad usare i Tarocchi: alcune carte presentano significati in tutto o in parte differenti, ed è quindi buona norma utilizzare i valori che la tradizione attribuisce a questo mazzo, senza cercare necessariamente di mischiare le regole o trovare dei paralleli con altri metodi, così da evitare forzature. La diversa struttura di base dei due mazzi comporta necessariamente diverse regole interpretative.
Per seguire questo tutorial su come leggere le carte napoletane, puoi utilizzare il seguente indice per muoverti agevolmente tra i paragrafi:
1. Come leggere le Carte Napoletane: dritto e rovescio
Le carte napoletane possiedono una dignità, ossia possono uscire dritte oppure rovesciate (in questo articolo puoi approfondire l’argomento). Il significato da considerare sarà differente a seconda di come si mostreranno nel giro.
Questa caratteristica non è comune a tutti i mazzi regionali: in molti di loro ad esempio le figure vengono rappresentate tagliate a metà, quindi perfettamente simmetriche. Questa peculiarità del mazzo napoletano non può passare in secondo piano: per questo ritengo necessario interpretarle tanto al dritto quanto al rovescio.
A questa regola esistono alcune eccezioni: alcune carte del mazzo sono infatti perfettamente simmetriche, caratteristica che rende impossibile determinare se siano dritte o meno. In questi casi (tra l’altro rari), il significato della carta non subirà mutamenti dovuti alla dignità, ma saranno le carte limitrofe a determinare se il senso da attribuire sarà di un limite oppure un guadagno.
Per concludere questo paragrafo, vorrei portare l’attenzione ad alcune carte specifiche della serie di spade e di bastoni. Per capire come leggere le carte napoletane, è importante aver ben chiaro quali siano gli aspetti dritti e rovesci delle carte con le quali andremo a relazionarci.
Per il seme di spade, riporto le carte che potrebbero generare alcuni dubbi:

Il tre di spade ha una sola lama verso il cielo, mentre per il 5 ed il 7 la spada centrale guarda verso l’interno.
Riguardo al seme di bastoni, le carte su cui fare attenzione sono il 5 ed il 7, poiché per queste la regola è opposta rispetto a quanto appena visto: queste due carte sono al dritto quando la mazza centrale guarda verso l’esterno.

2. Come leggere le Carte Napoletane: i 4 semi
Quando si utilizzano le carte in una lettura, è molto utile osservare quali sono i semi prevalenti: la maggior presenza di uno o più di essi sta ad indicare l’ambito di maggior interesse e anche quello su cui eventualmente prestare maggiormente attenzione.
I 4 semi originariamente rappresentavano i 4 ceti sociali: le coppe sono legati ai sacerdoti, le spade alla nobiltà, i denari alla borghesia e ai commercianti in generale, i bastoni ai lavoratoti (agricoltori, lavori manuali, operai).
Questi i campi della vita legati ai 4 semi:
- Coppe: sentimenti, innamoramento, amicizie, allegria e gioia, feste, famiglia, rapporti sociali.
- Spade: aspetti connessi alla giustizia, ai tradimenti, inganni, giochi di potere, sofferenze ed aspetti in generale di ostacolo.
- Denari: commercio, beni materiali, aspetti economici, affari.
- Bastoni: lavoro, forza di volontà, vigore fisico, sensualità. A volte possono indicare alcuni ostacoli da dover superare.
3. Come leggere le Carte Napoletane: le figure di corte

Come si interpretano le figure delle carte napoletane? In tutto troviamo 12 figure, 3 per ognuno dei 4 semi.
Re e Fanti rappresentano persone, mentre i Cavalieri situazioni in divenire.
Le figure sono essenziali in una lettura, dal momento che rappresentano i personaggi coinvolti nelle vicende. Possono darci delle informazioni sulle caratteristiche fisiche, ma principalmente ci parlano di ruoli e di specifiche caratteristiche psicologiche.
Interpretare le figure delle carte napoletane ci permette i comprendere appieno chi sono i reali attori in gioco, cosa pensano di noi e quali sono le loro intenzioni.
Re: rappresentano gli uomini, tanto nel loro aspetto positivo, di aiuto e sostegno, tanto in quello più negativo, o come intralcio
Fante: rappresentano donne e bambini. Anche in questo caso, a seconda del segno e della dignità, possono essere tanto personaggi favorevoli che non.
Cavaliere: rappresentano gli spostamenti, movimenti, cambiamenti. Possono essere sia persone collegate ai trasferimenti, sia situazioni e cambiamenti senza un riferimento a personaggi specifici.
A questo punto, è possibile individuare i principali caratteri descritti dalle figure dei vari semi. Incrociando le caratteristiche appena elencate con quella dei 4 semi sopra descritte, si otterranno i seguenti significati:
Re di Coppe
Significato al dritto: rappresenta l’innamorato, l’amante, l’amico fidato. Il re di coppe ha una buona posizione, tanto lavorativa che sociale. E’ un uomo dai capelli castani o chiari.
Significato al rovescio: indica una persona dal carattere debole, che spesso cerca di celare questa caratteristica attraverso comportamenti violenti o autoritari. Può indicare un capo poco disposto nei nostri confronti, o comunque una persona di cui non potersi fidare, da cui attendersi dei tradimenti (in ogni campo).Indica problemi lavorativi, a volte la perdita del lavoro.
Cavaliere di Coppe
Significato al dritto: buone notizie che giungono; possibile fidanzamento e comunque novità in campo sentimentale. Sorpresa piacevole in arrivo. Può indicare che in campo sentimentale sta per arrivare una piacevole avventura, oppure un ritorno dopo una breve interruzione.Può rappresentare un giovane uomo innamorato.
Significato al rovescio: notizie che tardano o che non arrivano, oppure notizie spiacevoli in vista. Il cavaliere di coppe al contrario è un ingannatore, una persona che causa o ha causato problemi. Rappresenta anche gli inganni a livello sentimentale.
Fante di Coppe
Significato al dritto: moglie, amica fedele, amante. Rappresenta una donna innamorata, che vive in maniera piena e genuina questo sentimento. Donna dai capelli castani o comunque chiari.Il fante di coppe è una carta positiva, che indica armonia, buoni sentimenti non solo nelle persone ma anche negli ambienti frequentati.
Significato al rovescio: è una persona incapace di gestire appieno i propri sentimenti: a volte eccessivamente timida, altre invece ingannevole e adulatrice. Donna che utilizza il ricatto morale per poter ottenere i propri fini. Può indicare l’amante “clandestina”, ed in generale una donna che può essere causa di scandalo (non necessariamente sessuale)
Re di Spade
Significato al dritto: uomo intelligente, studioso. Spesso indica l’uomo in divisa (non solo militari, ma anche medici, avvocati, etc.). Il re di spade è un personaggio autoritario, severo ma giusto. Uomo poco o per nulla incline ai sentimentalismi. Colore dei capelli: castano scuro o scuri.
Significato al rovescio: ingannatore, usa il suo sapere per ferire o danneggiare. Può indicare anche una persona in cattivo stato di salute.
Cavaliere di Spade
Significato al dritto: arrivo di notizie spiacevoli. Possibili problemi legati ai viaggi; difficoltà a trovare un punto di accordo. Può rappresentare il suocero e/o il genero, oppure personaggio giovani che appartengono alle forze dell’ordine.
Significato al rovescio: i significati sono simili ai precedenti, solo più evidenti.
Fante di Spade
Significato al dritto: pettegolezzi, falsità, donna nemica e calcolatrice. Donna di potere e comunque temibile, che spesso usa il suo sapere per contrastare gli altri. A livello famigliare, può segnalare separazione/divorzio. Può rappresentare la suocera e/o la nuora. Colore dei capelli: castano scuro o scuri.
Significato al rovescio: come sopra, ma più accentuato. Donna che cova odio e grandi rimorsi, che agisce per il male ma senza un piano ben definito.
Re di Denari
Significato al dritto: personaggio ricco, potente, di rilievo. Ben saldo nella sua posizione, spesso un capo, datore di lavoro. E’ una persona matura, leale, fedele, pragmatica. In amore, è affidabile anche se spesso non del tutto presente. Può indicare una persona già in una relazione. Fisicamente, la carta descrive un uomo dai capelli chiari o brizzolati.
Significato al rovescio: avarizia ed eccessivo attaccamento ai guadagni. Personaggio bugiardo e altamente opportunista, pronto al tradimento (anche in ambito sentimentale) pur di ottenere i risultati sperati.
Cavaliere di Denari
Significato al dritto: notizie e viaggi di lavoro/affari; possibili eredità.Buoni guadagni, facilità nel gestire gli aspetti economici; buone speranze per l’avvenire e sicurezza per il percorso che si sta compiendo.
Significato al rovescio: cattive notizie in ambito economico, viaggi rimandati, soci che si allontanano, crisi, bancarotta, fallimenti (anche veloci ed improvvisi). Segnala la presenza di debiti, di decisioni economiche su cui non si riesce a prendere una decisione netta.
Fante di Denari
Significato al dritto: donna benestante, amante della vita, del divertimento. E’ una amica fedele, legata a ricordi piacevoli.Il fante di denari può indicare una donna disponibile che ci sostiene nel momento del bisogno, tanto emotivamente che materialmente. Indica una donna dai capelli chiari.
Significato al rovescio: persona che dà grande importanza ai beni materiali, alla ricchezza. Aridità e avidità. A volte può indicare cattive condizioni di salute. Questa carta descrive una persona sola ed infelice, incapace di creare relazioni umani soddisfacenti.
Re di Bastoni
Significato al dritto: uomo colto, dotato di saggezza e di grandi principi. Uomo realizzato, è la figura maschile di riferimento, colui che interviene in caso di necessità (padre, marito, fratello, etc.). La carta può indicare novità in ambito sentimentale: nascite, nuove relazioni, matrimoni. Può segnalare anche l’arrivo inaspettato di una eredità. Caratteristiche fisiche: capelli castano scuro, possibile barba/baffi.
Significato al rovescio: uomo violento, arrivista, trainato dalla volontà di dominio sugli altri. E’ un traditore, ladro e truffatore. Totalmente privo di principi e valori.
Cavaliere di Bastoni
Significato al dritto: può indicare viaggi, trasferimenti o trasferte lavorative, cambi di abitazione. Novità o separazioni improvvise: in questo caso, sono favorevoli e positive per il consultante. E’ un amico gentile, un parente che ci aiuta e sostiene.
Significato al rovescio: cambiamenti che hanno esiti negativi o spiacevoli. Relazioni che saltano, separazioni e divorzi. Blocchi a livello lavorativo, o possibili licenziamenti. E’ la carta del rivale, che senza scrupoli si oppone al nostro successo.
Fante di Bastoni
Significato al dritto: donna matura e realizzata, determinata e dotato di saggezza e di grandi principi. Leale, in grado di dare suggerimenti e mantenere segreti. E’ la figura femminile di riferimento, sia come amica su cui appoggiarsi, sia in ambito famigliare (madre, zia, sorella, etc.). Caratteristiche fisiche: capelli castano scuro.
Significato al rovescio: donna che malgrado la sua conoscenza e saggezza, è poco in sintonia con il consultante. Non vuole relazionarsi con esso, o non è in grado di poter dare consigli utili. Gelosia, ricatto morale, pettegolezzi, segreti infranti. Infedeltà.
4. Come leggere le Carte Napoletane: le carte numeriche

In una lettura, le carte numeriche rappresentano gli aspetti della vita e le azioni (nostre o altrui) con le quali dobbiamo relazionarci.
In linea di massima, possiamo riconoscere dei significati di base similari in carte che mostrano lo stesso valore numerico. Così come per le figure di corte, ogni numero ha una sua peculiare caratteristica, che assume sfumature e significati differenti in base all’associazione col seme specifico.
In questo modo, per capire meglio come leggere le carte napoletane, può essere utile fare riferimento ai singoli valori numerici, così da avere dei punti di riferimento mnemonici che possono rendere più agevole il processo di apprendimento e di interpretazione.
Asso: rappresenta la casa, il nucleo di appartenenza, il luogo dell’unità. E’ il numero dei nuovi inizi, delle nuove energie.
2: argomenti che riguardano lo stare in coppia, le associazioni, il rapporto con altre persone.
3: il frutto del lavoro della cooperazione portata avanti dal 2.
4: è il numero della solidità, caratteristica che può essere tanto positiva quanto limitante (noia e mancanza di novità).
5: cambiamenti, rinnovamenti, crisi e momenti di trasformazione/evoluzione.
6: numero legato allo scorrere del tempo, passato presente e futuro, e a come ci si relazione al concetto del tempo.
7: figli, famiglia, vita famigliare e affetti, relazioni coi parenti.
Seme di Coppe

Asso di Coppe
Dritto: è la carta che rappresenta l’edificio della casa, il luogo della vita e degli affetti. Può anche indicare il negozio o il luogo di lavoro. E’ una carta molto positiva, di buoni sentimenti, stabilità emotiva, matrimonio, eventi positivi.
Rovescio: problemi a livello famigliare, sia intesi come difficoltà relazionale tra i componenti della famiglia, che come possibili problemi all’edificio (ad esempio, uno sfratto, o parti della casa da aggiustare). Gravidanza difficoltosa, tristezza.
Due di Coppe
Dritto: è la carta dell’amore, della relazione a due. Indica innamoramento, inizio di una relazione consolidata, fidanzamento e/o matrimonio. Buoni rapporti con il partner, e in generale buona cooperazione con amici e chi ci sta attorno.
Rovescio: problematiche di coppia, rapporti basati solo sull’aspetto fisico e non sul sentimento. Relazione promettente che non andrà a buon fine. Insoddisfazione.
Tre di Coppe
Dritto: è la carta che rappresenta i risultati di una interazione, i frutti della cooperazione e della relazione. Può essere un figlio, o comunque ogni cosa generata dall’essere in due. Serenità e gioia, nonché appagamento per gli sforzi compiuti.
Rovescio: momento di crisi, mancanza di cooperazione. Incapacità a portare avanti quanto sembrava essere promettente. Problemi legati alla gravidanza.
Quattro di Coppe
Dritto: armonia ed equilibrio nel vivere i rapporti, tanto affettivi che famigliari. Situazioni che trovano una nuova stabilità. Questa carta indica la possibilità di un incontro importante, a volte anche per chiarire positivamente situazioni sospese.
Rovescio: problemi che nascono (o continuano a manifestarsi) a causa di mancati chiarimenti. Noia e routine portano ad una situazione di apatia. Chiusura verso tutto e tutti.
Cinque di Coppe
Dritto: è la carta che preannuncia l’arrivo di una novità, che farà modificare la situazione. Saranno le altre carte a far capire se questo cambiamento è positivo o meno. Si percorrono nuove strade, che al momento possono risultare difficoltose, ma porteranno verso risultati soddisfacenti. Possibile erdità.
Rovescio: in questa posizione, il cinque di coppe parla di un ritorno. Che sia positivo o meno, che possa durare o no, sarà indicato dalle carte limitrofe. Infatti potrebbe indicare un cambiamento verso situazioni del passato, un ritorno a vecchi schemi e comportamenti.
Sei di Coppe
Dritto: la carta dei ricordi e del passato. Indica che si sta rivivendo qualcosa che ormai non esiste più. Può suggerire di non sfuggire da una situazione che continua a ripetersi, che è arrivato il momento di affrontarla. In certi casi, può indicare anche un tradimento, specialmente con persone del passato.
Rovescio: indica il tempo futuro, la fiducia in quello a cui andremo incontro. Porta l’attenzione sugli sviluppi che dovremo affrontare.
Sette di Coppe
Dritto: carta molto positiva, parla di periodi di felicità. Relazioni appaganti e vissute pienamente, feste ed amicizia, incontro con persone che ci saranno di aiuto.
Rovescio: sogni ad occhi aperti, utopia. illusione. Ci sono pochi sentimenti, o da parte nostra o da quella del partner. Ci si illude che tutto vada bene, o si desiderano cose impossibili.
Seme di Spade

Nota: questo seme rappresenta alcuni tra gli aspetti più difficoltosi e “scomodi” della vita quotidiana. In un consulto, è sempre bene valutare a fondo tutte le carte prima di esprimersi in maniera definitiva: molti aspetti potrebbero essere delle semplici paure o preoccupazioni, che magari non si manifesteranno mai, pur essendo ben presenti nella vita del consultante.
Capire come leggere le carte napoletane in maniera adeguata richiede non solo studio e pratica, ma anche una gran dose di buon senso, empatia e tatto. Alle volte basta usare un termine differente per esprimere lo stesso concetto in maniera più delicata.
Asso di Spade
Dritto: problemi, dispiacere, dolori, avversità.
Rovescio: situazione bloccata, problemi temporanei, gelosia.
Due di Spade
Dritto: delusione per notizie che non arrivano. Attese vane.
Rovescio: litigi, separazione, negatività generale.
Tre di Spade
Dritto: litigi gravi e senza possibilità di mediazione; carta in generale negativa su tutti gli aspetti
Rovescio: imbrogli, truffe, offese, false testimonianze
Quattro di Spade
Blocco, isolamento, cattiva salute, situazioni impreviste che portano a fasi spiacevoli di vita.
Cinque di Spade
Dritto: blocchi generalizzati, che riguardano l’intera personalità. Carcere, luoghi di isolamento, ostacoli, nemici.
Rovescio: identica al dritto
Sei di Spade
Dolori, tradimenti e umiliazioni anche da parte di persone fidate, dispiaceri, scontri continui ed improduttivi.
Sette di Spade
Dritto: problemi e dispiaceri legati alla famiglia, in particolare ai figli. Problemi di comunicazione, difficoltà a gestire le situazioni della vita. Problemi con amici, parenti e vicini.
Rovescio: come al dritto
Seme di Denari

Asso di Denari
Dritto: carta fortemente positiva, annulla le influenze negative delle carte vicine. Gioia, fortuna, euforia, buon rapporto famigliare, fidanzamento e matrimonio. Arrivo di informazioni, lettere, comunicazioni.
Rovescio: come al dritto,ma con influenza più debole e/o più lontana nel tempo.
Due di Denari
Dritto: società, sodalizio per affari e lavoro. Un possibile ritorno. Fortuna altalenante, ma sostanzialmente situazione in pareggio.Attorniata da carte molto negative può indicare dispute legali. Nel corpo umano, indica gli occhi.
Rovescio: documenti scritti, anche ufficiali. Se attorniata da carte negative, possono essere citazioni, denuncie, etc.
Tre di Denari
Dritto: guadagni, riuscita nei vari campi della vita; progetti che assumono concretezza e stabilità, avanzamenti.
Rovescio: perdite, guadagni mancati, associazioni o società che si sciolgono. Progetti inconcludenti, poco remunerativi.
Quattro di Denari
Dritto: si presta molta attenzione all’aspetto materiale, anche in campo relazionale. Possibilità di guadagni improvvisi, ma anche di perdite. Può indicare l’arrivo di un dono inatteso.
Rovescio: grande stasi, blocco, ostacoli difficili da poter superare. Spesso questi eventi sono indipendenti dal consultante, sono aspetti su cui non ha potere.
Cinque di Denari
Dritto: avventura amorosa, grande attrazione fisica. Miglioramento della situazione lavorativa. Messaggi da parte di persone alle quali si tiene.
Rovescio: momento di grande confusione e difficoltà. Poca chiarezza che porta a problemi lavorativi, oppure a disordini nella coppia. Possibili tradimenti, relazioni parallele, litigi.
Sei di Denari
Alti e bassi, situazione altalenante e comunque abbastanza mediocre, senza grosse perdite né miglioramenti. Rappresenta il momento presente, quello che sta avvenendo nel momento della lettura: per questo spesso le situazioni non sono ancora ben definite, risultano nebulose e non ancora del tutto indirizzate verso una meta specifica.
Sette di Denari
Dritto: vincita, fortuna, miglioramento della situazione (in tutti i campi). Successo e buona riuscita. Come per l’asso di denari, è in grado di influenzare positivamente le carte che la attorniano.
Rovescio: periodo poco fortunato, perdite di denaro. Inganni e truffe nell’aria. Anche a livello sentimentale, indica un inganno, verità e informazioni che vengono taciute ed omesse.
Seme di Bastoni

Asso di Bastoni
Dritto: grande forza e vigore, vitalità, virilità. Possibile nascita di un figlio voluto. Situazioni e persone influenti e di supporto. Forza fisica e forza di volontà.
Rovescio: poca forza, infertilità, gravidanze problematiche o rimandate. Astenia, situazioni infruttuose, insuccesso.
Due di Bastoni
Dritto: è lo scontro tra le personalità, che possono anche collaborare positivamente, ma difficilmente riusciranno a trovare un equilibrio stabile e definitivo. Rappresenta anche i progetti e gli schemi di pensiero di chi sta ponendo la domanda.
Rovescio: documenti, messaggi, informazioni che arrivano per portare chiarezza e dare soluzioni inaspettate. Sorpresa per fatti ed informazioni di cui si viene a conoscenza. Bugie vengono a galla.
Tre di Bastoni
Dritto: sinergia, collaborazione, associazione. Buona situazione economica e lavorativa, sincerità tra i componenti di un gruppo o di una coppia.
Rovescio: rottura di una collaborazione o di un legame. Proposte non vantaggiose. Scontri e litigi.
Quattro di Bastoni
A seconda delle carte che lo accompagnano, può indicare un momento positivo che permette di avere un avanzamento. Proposte vantaggiose, momento adatto a fare acquisti importanti. Se le altre carte sono negative, allora il 4 di bastoni ci parla di conflitti e liti a cui si rischia di andare incontro. Oltre a questo, può indicare difficoltà nel gestire i rapporti, possibilità di periodo di lieve malessere fisico.
Cinque di Bastoni
Dritto: novità positive per quanto concerne aspetti lavorativi, entrate di denaro, lasciti ed eredità. Periodo fortunato, in cui le situazioni possono modificarsi in maniera improvvisa. Fine di un periodo problematico, raggiungimento del benessere.
Rovescio: lotta, rabbia, atteggiamenti violenti, possibili cause legali. Problemi sul lavoro, insofferenza generalizzata in tutti i campi della vita.
Sei di Bastoni
Carta simmetrica, da valutare in rapporto alle altre carte della stesa. Indica l’ambiente famigliare, e anche la casa intesa come edificio. O rappresenta la serenità e gioia in questo ambito, o può indicare la presenza di dubbi e sfiducia che iniziano a nascere in merito alla routine domestica, agli affari. Possibilità quindi di liti ed incomrensioni.
Sette di Bastoni
Dritto: fine di un periodo teso, si va verso la realizzazione e la tranquillità. Buoni accordi lavorativi. Può indicare il figlio, che possiede caratteristiche positive e che dà soddisfazione.
Rovescio: incapacità nel dare una direzione precisa agli eventi. Comportamenti contraddittori ed inconcludenti, spreco di energia e di risorse.
5. Come leggere le carte Napoletane: esempi pratici per la stesa

Sulla base dei significati sopra esposti, diventa possibile iniziare ad utilizzare il mazzo di carte napoletane per avere risposte ed indicazioni sui vari aspetti della vita che ci interessano.
Il punto di partenza, troppo spesso non considerato in maniera adeguata, è porre una domanda chiara e precisa. E’ vero che è possibile fare delle panoramiche di ampio respiro, ma perché queste possano essere valide, occorre esperienza nell’interpretare e anche un discreto tempo per poter esaminare in maniera adeguata il quadro complessivo. Più la domanda sarà circoscritta, più le carte daranno informazioni approfondite e specifiche, e sarà così più lineare imparare come leggere le carte napoletane in maniera sicura e precisa.
Oltre a questo, quello in cui credo fermamente è che le carte (Tarocchi, Sibille, Napoletane e via dicendo) indichino in che modo la situazione attuale si sta sviluppando. Nulla è predeterminato o ineluttabile. Per questo, sempre meglio porre domande su “come ottenere” un certo risultato, e non il fatalistico “arriverà questa situazione nella mia vita”? Nel primo caso, vengono forniti suggerimenti ed azioni da compiere; nel secondo si rimane volontariamente in balia degli eventi.
Posta la domanda, sarà necessario mischiare il mazzo di carte: queste vanno sparpagliate caoticamente, utilizzando le due mani, per far sì che si crei il “caos originario”, e per permettere anche che le carte possano apparire dritte oppure a rovescio.
Fatto questo, sempre senza girare le carte, il mazzo va ricomposto e posizionato dritto davanti a noi.
Tagliare il mazzo con la mano sinistra, e iniziare a stendere le carte.
Metodi di stesa
Uno dei modi migliori per imparare al meglio come leggere le carte napoletane, è quello di utilizzarle spesso e con schemi inizialmente semplici, da sostituire mano a mano con altri più strutturati.
Puoi trovare altri metodi di stesa anche nella sezione “schemi di lettura” di questo sito.
Schema a 2 carte
Schema di portata generale, utile per tutti i tipi di domanda. Si mischiano le carte come descritto sopra; si spacca il mazzo con la mano sinistra e si formano due mazzi distinti: il primo va posizionato sulla destra, il secondo alla sua sinistra.
2 ——— 1
Il mazzo 1 dà risposte in merito a “cosa sta accadendo o accadrà” rispetto alla situazione di lettura; il mazzo di sinistra spiega le “cause” che hanno generato o che renderanno possibile quanto letto in 1.
Sempre usando gli stessi mazzi, è possibile continuare ad indagare la situazione ponendo domande differenti, e continuando a pescare una carta dal mazzo 1, che indicherà sempre a cosa si sta andando incontro, e una dal mazzo 2, che ne indicherà le cause.
Schema a 3 carte
Altro giro indicato per tutti i tipi di quesiti, mischiate le carte e tagliato il mazzo si estraggono 3 carte da mettere in fila.
1 ———- 2 ——— 3
La carta 1 rappresenta il passato, la 2 il momento attuale, e la terza lo sviluppo futuro.
Metodo a 6 carte
Mischiare il mazzo, spezzare e disporre 3 carte, in 2 file da 3 sovrapposte.
1 ——– 2 ——– 3
4 ——– 5 ——– 6
Carte 1/4: rappresenta la situazione attuale, le forze che sono già in manifestazione
Carte 2/5: indicano verso dove si sta muovendo la situazione.
Carte 3/6: danno suggerimenti su come far evolvere in maniera positiva la situazione.
Metodo dell’esagono per responsi sull’amore
Mischiare le carte e spezza il mazzo. Fatto ciò, estrarre 7 carte da posizionare nel seguente modo:

Carta 1: il passato
Carta 2: il partner; cosa pensa e come si pone nei tuoi confronti
Carta 3: i possibili ostacoli che si presenteranno nell’evoluzione della storia
Carta 4: rappresenta il proprio stato d’animo nel momento presente in merito alla storia vissuta
Carta 5: posizione relativa alle persone esterne alla relazione; ci permette di capire la loro influenza (positiva o meno)
Carta 6: suggerimenti per poter migliorare la situazione affettiva
Carta 7: sintesi del giro
6. Come leggere le Carte Napoletane: abbinamenti particolari
Tradizionalmente, esistono molte combinazioni che, quando si presentano nel corso di una lettura, assumono dei significati particolari, non sempre direttamente connessi al significato delle carte che compongo la serie. Di seguito, riporterò alcuni tra gli abbinamenti più particolari e non immediatamente deducibili da una normale interpretazione.
Ovviamente, va valutato in maniera preliminare se il significato dell’abbinamento può avere una coerenza con la domanda posta e con lo sviluppo della lettura: in caso contrario, non sarà necessario tenerne conto.
Asso di Coppe + Asso di Bastoni: convivenza
Asso di Spade + Asso di Bastoni: gravidanza
Asso di Spade + Asso di Denari: fare attenzione alle finanze; possibili perdite dovute a gravi sperperi
Asso di Coppe + 3 di Spade: trasferimento, viaggio lontano
Asso di coppe + Re di coppe: matrimonio, progetti serie concreti per la famiglia
Asso di Spade + 2 di Spade: divisione
Asso di Denari rovesciato + 3 di Spade o 3 di Bastoni rovesciato: dolore dovuto ad un amore finito
Asso di Denari rovesciato + 3 di Spade + 2 di Spade: separazione/ divorzio o rottura imminente
Asso di Denari + Re di Spade: denaro legato a dispute/situazioni legali
2 di Denari + un cavaliere: attendiamoci una visita da una persona di nostro interesse
3 di Denari + 7 di Denari: vincita di grandi somme di denaro
4 di Bastoni + Asso di Denari: fortuna, vincite
4 di Bastoni + 4 di Spade: avventura amorosa, solo sessuale
4 di Spade + 4 di Denari + Re di Spade: situazioni di salute che vanno a peggiorare
4 di Denari + Asso di Spade + 4 Tre di Denari: peggioramento della situazione economica e degli affari in generale.
Re di Coppe + 5 di Denari (o una serie di carte di Denari): entrata di denaro improvvisa, possibile vincita
Re di Denari + 4 di Bastoni: arrivo di un aiuto e di un sostegno concreto
Re di Spade + 2 di Bastoni: comunicazioni burocratiche, dispute legali, avvocati.
7. Conclusione
Questa guida su come leggere le carte napoletane fornisce tutti gli strumenti necessari per poter avere una panoramica completa sul sistema delle carte napoletane, oltre che i suggerimenti necessari per poterle utilizzare in una lettura.
A questo, va affiancato un utilizzo costante delle carte. Un suggerimento: non è necessario avere delle richieste reali; per iniziare si possono anche fare delle letture simulate, ipotizzando domande fittizie. Il tutto allo scopo di allenare la memoria , e allenarsi a creare delle connessioni sempre nuove, così da sviluppare l’intuizione generale.
Imparare come leggere le carte napoletane può essere un ottimo trampolino di lancio per procedere successivamente con lo studio di mezzi divinatori più complessi, come ad esempio i Tarocchi.